materiali
La Stereolitografia (SLA) è una delle prime tecnologie di stampa 3D, sviluppata da Chuck Hull nel 1986. Questa tecnologia utilizza una sorgente di luce ultravioletta (UV), come un laser o un proiettore, per indurire strato per strato una resina fotosensibile liquida. Il processo di polimerizzazione avviene in un serbatoio di resina, in cui il modello 3D viene gradualmente sollevato man mano che viene completato.
La SLA è conosciuta per la sua elevata precisione e qualità delle superfici, rendendola ideale per prototipi di alta qualità, gioielli, modelli dentali e componenti di piccole dimensioni.




materiali